About Us
La Nostra Missione
Siamo Tour Operator Italiani Turismo Attivo che si sono Costituiti in una Rete Di Imprese.
A Che Scopo?
Costituire un’associazione professionale e rappresentativa ufficialmente riconosciuta, per un settore dell’industria turistica italiana che conquista di anno in anno nuove fette del mercato turistico nazionale ed internazionale
Rappresentare una voce unica per le piccole aziende che compongono il settore del Turismo attivo e sostenibile in Italia

I Nostri Obbiettivi
Rappresentanza istituzionale
la rete ActiveItaly nasce con l’obiettivo di deframmentare la comunicazione con le ISTITUZIONI:
- MIBAC - ENIT - Assessorati Regionali - ATL Locali - Consorzi turistici, sono solo alcuni degli interlocutori che ActiveItaly vuole avere in rappresentanza di tutte le imprese retiste
- Accentrare le singole richieste
- Elaborare una strategia comune
- Attivare dialogo coordinato con le istituzioni su tutto il territorio italiano
- Attivare tavoli di lavoro regionali
Capacità di contrattazione
ActiveItaly costituendosi come rete di impresa in rappresentanza degli operatori dedicati al Turismo attivo e sostenibile aumenta la capacità di contrattazione dei servizi funzionali al proprio segmento turistico, restituendo alle imprese retiste agevolazioni economiche:
- assicurazioni e fondo di garanzia internalizzato
- affiliazioni a prezzi convenzionati
- screening filiera dedicata e regolamentazione della stessa
- dialogo con enti formativi come AIGAE - UIAGM - FIC e contrattazione per tariffe omogenee
- contrattazione con i propri fornitori di servizi (strutture ricettive, aziende di trasporti, guide, produttori)
Mutualismo interno
ActiveItaly in quanto rete di imprese ha lo scopo di mutualizzare alcuni dei costi condivisibili all’interno della rete stessa al fine di rendere accessibili a tutti consulenze professionali altrimenti troppo onerose singolarmente:
- Assistenze legali
- Programmi gestionali
- Programmi contabili
- Sistemi di booking automatizzati
Comunicazione centralizzata
Posto che ogni azienda retista avrà un proprio piano di comunicazione e marketing, ActiveItaly in dote porterà una comunicazione ed un marketing generalizzato rispetto al turismo attivo e sostenibile.
Obiettivo dichiarato è quello di comunicare in modo chiaro e delineato che cos’è il turismo attivo e sostenibile, creando al contempo cultura e consapevolezza rispetto ad un turismo sempre più richiesto tra i confini nazionail e internazionali
Rappresentanza fieristica
ActiveItaly costituendosi diventa un contenitore di eccellenze turistiche dedicate al mondo del turismo attivo e sostenibile in Italia e nel mondo. Per questa ragione uno degli obiettivi principali è quello di riuscire a dare rappresentanza fieristica alle imprese retiste all’interno delle più importanti fiere di turismo in Italia e nel mondo attraverso aree dedicate e in rappresentanza degli operatori presenti in fiera e non
TTG – BTO – BITESP – ITB – WTM Londra – ATTA sono alcuni esempi
Aumento della competitività sui mercati internazionali
Grazie all’impegno di ActiveItaly nella contrattazione dei servizi, attraverso la rappresentanza fieristica, una comunicazione ed un ufficio stampa centralizzato, le imprese retiste avranno la possibilità di posizionarsi al meglio e con meno fatica sul proprio mercato di riferimento.
Il partner commerciale straniero riuscirà quindi a meglio orientarsi tra le proposte dei singoli operatori turistici
Partecipazione a bandi
Il coordinamento di ActiveItaly sarà essenziale per agevolare la partecipazione delle singole imprese retiste a bandi regionali, nazionali, europei. Ciò sarà possibile grazie alla condivisione di alcune risorse professionali specializzate nella scrittura di bandi e all’appoggio implicito di una rete di imprese solida e strutturata a livello nazionale come ActiveItaly.
Formazione
ActiveItaly si pone come obiettivo primario l’attivazione di collaborazioni con le singole associazioni di categoria e cercherà in parte anche di internalizzare alcuni percorsi formativi con la finalità di aumentare la professionalità all’interno della propria filiera turistica. Questo con lo scopo secondario ma non di minore importanza di aumentare il livello qualitativo dell’offerta di questo settore turistico, dei tour delle aziende retiste, dei servizi ad essi correlati e degli operatori turistici stessi