ACTIVEITALY

Buone Pratiche per la sostenibilità

Introduzione alla Sostenibilità

Buone piccole pratiche per agenzie turistiche per minimizzare l’impatto dei tour, dei programmi e delle esperienze proposte ai

clienti. Per tutelare la natura, le persone e l’ambiente intorno a noi: non necessariamente tutto può/deve essere svolto subito, ma qualcosa in più si può sempre fare.

In primis:

Sensibilizzare alla politica sostenibile senza l’impegno e la volontà di tutti non si riescono a fare cambiamenti significativi.

Suggeriamo di fare meno attività o iniziative ma di assicurarsi di avere la collaborazione di TUTTI, dal personale d’ufficio alle guide, e ai fornitori di servizi.

01.

Rendi partecipi i tuoi colleghi delle politiche sostenibili intraprese, facendo formazione per te e lo staff.

02.

Guida i collaboratori che hanno margine di libertà operativa in direzione di scelte sostenibili

03.

Interessati ai percorsi di certificazione di sostenibilità per la tua azienda.

Aree di Interesse

COSA PUOI FARE NEI RAPPORTI CON I TUOI FORNITORI DI SERVIZI E I LOCALI

COSA PUOI FARE NEI TUOI TOUR E NEL RAPPORTO COI CLIENTI

COSA PUOI FARE IN UFFICIO E NELLE SEDI OPERATIVE DI LAVORO

COSA PUOI FARE PER GLI ANIMALI CHE PRENDONO PARTE ALLE ATTIVITA’

COSA PUOI FARE NEI RAPPORTI CON LE STRUTTURE RICETTIVE , I TUOI FORNITORI DI SERVIZI E I LOCALI

SUGGERIMENTI D'AZIONE

  • Redigi un protocollo d’azione;
  • Prediligi, laddove possibile, realtà con certificati di sostenibilità;
  • Supporta i pernottamenti in strutture che adottano uno stile rispettoso dell’ambiente e sostenibile nel lungo termine;
  • Favorisci le collaborazioni con aziende che sai avere un comportamento etico, di giustizia sociale con il proprio staff, in cui non vi siano discriminazioni riguardo etnia, fede religiosa, orientamento sessuale, etc.
  • collabora o sensibilizza le strutture ricettive con cui lavori affinchè abbiano dei dispenser d’acqua gratuiti messi a disposizione dei propri ospiti oppure che sia chiaro con cartellini e segnaletica che l’acqua del rubinetto e’ potabile;
  • prediligi strutture ricettive e attività di ristorazione che sai proporre soluzioni alimentari sfuse e non monouso (per esempio in hotel a colazione);
  • chiedi ai tuoi partner se possibile non utilizzare stoviglie usa e getta;
  • valuta strutture ricettive che abbiano set di cortesia non con prodotti monouso (se il prodotto è monouso, buona norma sarebbe che almeno fosse biodegradabile o comunque non avvolto in plastica);
  • cerca di comunicare ai tuoi partner l’importanza dell’utilizzo di prodotti ecologici, ricaricabili e con confezioni non in plastica, preferibilmente dotati di certificazione adeguata;

  • suggerisci l’uso di prodotti ecologici anche per la pulizia di bici, canoe, imbarcazioni, etc.

  • sensibilizza all’uso di set di cortesia sostenibili, non con prodotti monouso (se il prodotto è monouso, buona norma sarebbe che almeno fosse biodegradabile o comunque non avvolto in plastica, materiali utilizzabili: paglia di mais, bamboo, cocco, etc).

  • consiglia l’utilizzo di prodotti ecologici sia per le pulizie che per i trattamenti; accertati sui dispositivi a tempo utilizzati nelle saune;

  • includi nei tuoi tour strutture ricettive e attività di ristorazione che sai utilizzare prodotti locali e frutta/verdura di stagione, possibilmente biologici;
  • includi nei tuoi tour strutture ricettive e attività di ristorazione che sai comprare carne/pesce non da allevamenti intensivi ma da piccoli allevatori attenti alla sostenibilità;
  • supporta menù a stampo vegetariano/vegano; appoggia attività di ristorazione che propongono piatti della tradizione locale.
  • suggerisci alle strutture ricettive di informarsi con i clienti riguardo il numero di cambi della biancheria;
  • suggerisci ai tuoi partner di destinare gli avanzi di cibo a organizzazioni di bisognosi o similari;
  • cerca di far sapere con anticipo il numero di pasti necessari al tuo gruppo, in caso di ristorazione facoltativa, affinchè l’attività di ristorazione possa organizzare al meglio la quantità di cibo da utilizzare e massimizzarne la preparazione insieme ad altri pasti.
  • per i tour collabora con personale qualificato che conosca bene la zona e la popolazione del luogo;
  • collabora con guide qualificate locali;
  • accertati che il numero di personale impiegato in una determinata circostanza sia sufficiente per garantire la sicurezza del gruppo e per gestire eventuali situazioni di emergenza.
  • cerca di coinvolgere i locali quanto più possibile per far conoscere la cultura e le tradizioni del posto;
  • inserisci nei tuoi tour esperienze gestite da persone locali, che siano pertanto attività autentiche e rappresentative del territorio.
  • laddove il tour o la traccia preveda il passaggio da zone abitate da piccole comunità, accertati che i turisti siano benvoluti, nel rispetto delle tradizioni.

COSA PUOI FARE NEI TUOI TOUR E NEL RAPPORTO COI CLIENTI

SUGGERIMENTI D'AZIONE

  • informa i clienti della tua politica sostenibile per aumentarne la consapevolezza;

  • dedica una sezione del sito web, scrivi newsletter, articoli di blog e post sui social media per definire chiaramente la tua visione, i tuoi obiettivi e le nuove collaborazioni;

  • cerca di rendere le scelte sostenibili attraenti e facili, senza che queste risultino oppressive;

  • utilizza termini adeguati per evitare il “greenwashing” e raccogli feedback dai clienti tramite sondaggi post-vacanza.

  • fornisci una lista di oggetti utili da portarsi in viaggio (portarsi in vacanza borraccia, shopping bags in tessuti, etc);

  • dichiara le emissioni di CO2 dei tuoi tour.

  • crea delle linee guida da inoltrare ai clienti per una giusta interazione con la natura rispetto all’ambiente dove si trovano e all’attività svolta;

  • garantisci che vengano raccolti i rifiuti prodotti dai clienti;

  • premurati che non vengano effettuate azioni che possano andare a danneggiare l’habitat naturale circostante (come per esempio toccare i coralli in attività di snorkeling o rimuovere la vegetazione sulle rocce durante l’arrampicata);

  • fai sì che durante i tour i turisti non disturbino la flora e la fauna locali;

  • assicurati che i turisti rimangano sempre su sentieri/tratte/aree sicuri e che non rechino danni alla natura circostante;

  • durante attività in notturna o in ambienti bui, supporta l’uso di pile a basso voltaggio, non impattanti;

  • durante attività in notturna, in ambienti bui e in escursioni sottomarine, consiglia l’uso di flash non invasivo;

  • promuovi l’utilizzo di creme solari e di prodotti cosmetici naturali che non impattino con l’ambiente.

  • comunica la presenza di fontanelle pubbliche ove poter ricaricare la propria borraccia o le proprie bottiglie ai tuoi clienti;

  • su osm cycle e refill now si possono trovare le mappe indicanti ove poter ricaricare le proprie borracce ricorda ai tuoi clienti di portar con sè la propria borraccia o, qualora non ne siano in possesso, sii pronto a fornire loro tale materiale;

  • le borracce piu’ gradite (che potrebbero essere tenute per diversi anni e non buttate dopo il viaggio) potrebbero essere borracce termiche, o di metallo e non plastica, o di altra qualita’ che fa si che le tengono per piu’ tempo. Alcuni fanno pagare la borraccia cosi’ incentivano chi si porta la propria ricorda ai tuoi clienti di portare con sè shoppers in tessuto per i propri acquisti o per il trasporto delle loro cose. In alcuni casi si puo’ invitare a portare le proprie posate lavabili da riutilizzare anziche’ utilizzare posate usa e getta.

  • informa i tuoi clienti del sistema di raccolta della spazzatura presente nel luogo dove si trovano.

  • proponi ai clienti tour che includono la visita anche di luoghi meno conosciuti;

  • progetta itinerari in cui sono mixati luoghi ben conosciuti a quelli meno;

  • promuovi destinazioni meno popolari;

  • aiuta con indicazioni concrete e aggiornati su come arrivare a queste destinazioni;

  • fai conoscere anche realtà alternative e destinazioni rurali, attraverso una buona campagna di comunicazione.

  • proponi guide o esperienze che facilitano la visita a queste destinazioni.

  • ricorda ai tuoi clienti che certe attività (trekking, cicloturismo, etc) trovano attuazione migliore se svolte nei mesi meno caldi (periodi ottimali, per esempio, mesi primaverili e autunnali);

  • cerca di favorire, trovando una buona soluzione di marketing o con l’utilizzo anche di scontistiche, le partenze fuori dai periodi di alta stagione turistica;

  • ispira i tuoi clienti a rimanere in loco più a lungo per conoscere a fondo la destinazione e “risparmiare” così sugli spostamenti e le emissioni.

  • cerca di dare vita a gruppi formati da un numero non eccessivo di persone per non andare a impattare in maniera negativa sulla quotidianità dei locali e sulla natura.

  • identifica il numero massimo che va bene per quella destinazione/esperienza: la presenza massima dei partecipanti potrebbe essere influenzata dal tipo di alloggio o dall’esperienza che si propone e, pertanto cerca di rimanere in linea con un numero congruo di persone.

  • progetta pacchetti/servizi turistici fruibili anche da persone diversamente abili e/o identifica i fruitori dei vari pacchetti (es: in un tour in bici, una persona non vedente puo’ usare un tandem con persona vedente davanti; in un tour a piedi itinerante che non ha terreno molto sconnesso ma utilizza strade bianche, possono partecipare anche persone con qualche difficolta’ motoria o persone non vedenti che camminano bene su terreno uniforme, ecc)

  • ricorda ai tuoi clienti che certe attività (trekking, cicloturismo, etc) trovano attuazione migliore se svolte nei mesi meno caldi (periodi ottimali, per esempio, mesi primaverili e autunnali);

  • cerca di favorire, trovando una buona soluzione di marketing o con l’utilizzo anche di scontistiche, le partenze fuori dai periodi di alta stagione turistica;

  • ispira i tuoi clienti a rimanere in loco più a lungo per conoscere a fondo la destinazione e “risparmiare”così sugli spostamenti e le emissioni.

  • realizza tour con punti di partenza/arrivo raggiungibili in treno, bus, nave;

  • promuovi l’uso dei mezzi di trasporto pubblici, attuando convenzioni/scontistiche;

  • condividi con i clienti di default gli orari (o i siti internet ove reperibili) dei mezzi di trasporto pubblici;

  • sponsorizza l’uso di treno, bus, navi, etc rispetto a quello dell’aereo o dell’auto privata (quando possibile).

  • individua meeting point raggiungibili a piedi o in bicicletta;

  • informa i tuoi clienti riguardo i servizi di bike sharing ove presenti.

  • ottimizza il trasporto di bagagli e persone con veicoli con un giusto carico (principalmente meglio evitare movimento mezzi con auto pressochè vuote);

  • supporta l’utilizzo di veicoli elettrici.

  • crea un tour che preveda la permanenza di più giorno in un posto e proponi itinerari a margherita così da non spostarsi ogni giorno.

  • consiglia ai tuoi clienti attività ristorative che usano e propongono alimenti locali e possibilmente biologici.

  • consiglia ai clienti di acquistare principalmente da artigiani e produttori locali, che sai essere etici e sostenibili;

  • fornite una lista di questi nelle diverse tappe del pacchetto o tour, chiedendo anche se possono dare uno sconto o altro incentivo per i clienti (e’ fortemente sconsigliato chiedere all’artigiano un compenso in cambio di mandargli i clienti)

  • inserisci nei tuoi tour la visita ai laboratori artigiani e produttori locali sostenibili.

  • metti a conoscenza i turisti degli usi e costumi locali;

  • informa i viaggiatori delle tradizioni riguardanti il dress- code (per esempio per l’ingresso ai vari siti);

  • cerca di tutelare i locali rispetto alla loro volontà di essere fotografati, ripresi in video, etc.

  • fai conoscere ai clienti progetti dedicati alla sostenibilità (newsletter, social, etc);

  • destina una parte della quota viaggio dei tuoi clienti ad associazioni/realtà tramite le quali è possibile adottare un albero o un alveare, per esempio, rendendo i viaggiatori partecipi di ciò;

  • destina una parte della quota viaggio dei tuoi clienti al finanziamento di progetti di compensazione delle emissioni di carbonio, rendendo i viaggiatori partecipi di ciò;

  • se sei solito omaggiare i clienti con gadget, cerca di scegliere regali che almeno siano realizzati da produttori sostenibili (riutilizzabili e dalla lunga durata) e che siano oggetti utili

COSA PUOI FARE IN UFFICIO E NELLE SEDI OPERATIVE DI LAVORO

SUGGERIMENTI D'AZIONE

  • cerca di utilizzare prodotti plastic- free;

  • per limitare l’acquisto di bottiglie d’acqua in plastica, posiziona nel tuo ufficio erogatori d’acqua ove il personale possa ricaricare le proprie borracce;

  • offri a ogni dipendente che arriva una borraccia che possono usare sia in ufficio che fuori oppure tieni in un cucinotto bicchieri e tazze riutilizzabili che possono essere lavati e usati da tutti;

  • acquista prodotti realizzati con materiale diverso dalla plastica, come per esempio scotch in carta o righelli in legno;

  • preferisci l’acquisto di prodotti sfusi piuttosto che confezionati in plastica (imballaggi vari di cancellerie, etc);

  • utilizza prodotti con packaging (se necessario) riciclato oppure in materiale come cartone/bamboo, etc;

  • utilizza shoppers riutilizzabili per gli acquisti.

  • mantieni le porte del tuo ufficio chiuse quando gli apparecchi sono accesi per non disperdere aria calda-fredda;

  • non accendere gli apparecchi se non necessario;

  • non mantenere gli apparecchi accesi più a lungo del dovuto;

  • utilizza i condizionatori a una temperatura idonea (non eccessivamente calda/fredda) ricorda che ventilatori di ultima generazione abbassano la temperatura in ufficio, consumano meno energia dei climatizzatori

  • non lasciare aperti i rubinetti dell’acqua più del dovuto;

  • applica un regolatore di scarico alla cassetta del wc del tuo ufficio.

  • applica riduttori di flusso ai rubinetti

  • fornisci i locali dei bidoni idonei a raccogliere i rifiuti differenziati;

  • condividi con il tuo staff le informazioni su come differenziare la spazzatura;

  • in caso tu lavori in zone dove viene fatto il servizio di raccolta porta a porta, ricorda di esporre il materiale differenziato nei giorni giusti;

  • smaltisci i rifiuti ingombranti, elettronici o comunque non differenziabili, nella maniera adeguata.

  • quando possibile fai il compost dai rifiuti organici (esempio in presenza di giardino  in zonarurale)

  • rendi tutta la documentazione necessaria al viaggio dei tuoi clienti digitale;
  • chiedi allo staff di non stampare i vari documenti o di farlo solo se strettamente necessario;
  • ottimizza la documentazione digitale, per renderla quanto più completa possibile;
  • richiedi l’invio di ogni documento (amministrativo, fiscale, bollette, etc) via mail.
  • usa solo carta con logo Ecolabel e FSC Forest Stewardship Council, 100% riciclabile accertati che anche la tipografia in caso di stampa assolutamente necessaria di usi carta certificata
  • utilizza prodotti ecologici per le pulizie dei tuoi locali;
  • usa prodotti con confezioni ricaricabili;
  • prediligi confezioni realizzate con materiale riciclato.
  • cerca di riutilizzare i prodotti/materiale acquistati precedentemente;
  • ottimizza il riciclo e riuso del materiale in tuo possesso (per esempio, dei detersivi per le pulizie riempiendoli con dei nuovi sfusi)
  • utilizza shopping bags per le tue spese;
  • usa contenitori non usa e getta per il tuo cibo e bevande da asporto;
  • usa stoviglie durevoli per il pranzo da asporto.
  • promuovi l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici condividendo con il tuo staff gli orari;

  • informati se sono presenti convenzioni particolari per residenti/lavoratori a cui il tuo staff possa accedere.

  • raggiungi il tuo punto d’interesse (luogo di lavoro/meeting point turistico) a piedi o in bicicletta; cerca di utilizzare auto private solo in caso di stretta necessità;
  • cerca informazioni/convenzioni riguardo i servizi di bike sharing per aiutare chi non la possiede a muoversi in bicicletta.
  • Cerca iniziative regionali o comunali che incentivano l’utilizzo di mezzi sostenibili

COSA PUOI FARE PER GLI ANIMALI CHE PRENDONO PARTE ALLE ATTIVITA’

SUGGERIMENTI D'AZIONE

  • rileva che agli animali siano assicurate le 5 condizioni di libertà: dalla sete/fame/cattiva nutrizione, dai disagi ambientali, dalle malattie/dal dolore, dallo stress/paura e dall’impossibilità di espressione intraspecifica.

  • assicurati che chi se ne prende cura sia formato, attrezzato e competente per dare le migliori attenzioni e cure agli animali;

  • valuta che l’animale sia in salute;

  • accertati che nessun animale sia sottoposto a regimi alimentari o sottoposto all’utilizzo di dopanti per soddisfare le prestazioni attese;

  • verifica che i cuccioli non siano separati troppo presto dalle madri (il tempo necessario varia dalla specie animale);

  • sensibilizza alla socializzazione intraspecifica, realizzata in maniera adeguata;

  • riscontra che l’attrezzatura utilizzata nei confronti degli animali non rechi loro sofferenza;

  • per le passeggiate/trekking con i cani, a cavallo, pony o con asini, crea degli itinerari consoni al loro passaggio e alla loro salute e sicurezza.

Torna in alto