

La Credenziale è un libretto a fisarmonica tascabile formato da diverse pagine. Si può considerare un “documento” del pellegrino, o anche un diario nominale e personale. La Credenziale certifica il passaggio del pellegrino in determinati luoghi durante un determinato Cammino.
Le Credenziali esistono per moltissimi cammini, ma le più note e utilizzate sono quella della Via Francigena e quella del Cammino di Santiago.
Ci sono però tanti altri Cammini, in Italia e in Europa, per cui si può acquistare la Credenziale: la Via degli Dei, la Via della Lana e della Seta, la Via Medicea e tanti altri.
La Credenziale serve per diversi motivi:
Quindi è importante ricordarsi di farsi timbrare la Credenziale nei diversi luoghi in cui si fa tappa durante il Cammino, come bar e ristoranti, spesso forniti del proprio timbro. Ogni Cammino può avere regole diverse sul numero di tappe quotidiane che si devono fare per avere tutti i timbri. Un esempio: per avere il Testimonium è necessario percorrere gli ultimi 100 km e apporre sulla propria Credenziale i timbri corrispondenti, da Viterbo a Roma.
La Credenziale ha un costo, anche se minimo (per la Via Francigena, per esempio, costa 5€). Essa non scade, quindi può essere utilizzata anche in momenti diversi, non necessariamente in modo consecutivo.
I timbri vengono posti nei vari box che compongono le pagine della Credenziale, dove va inserita anche la data in cui viene posto il timbro (molto importante per avere poi il certificato).
Per maggiori informazioni sulle Credenziali e per acquistarle, vi consigliamo questo articolo: https://www.viefrancigene.org/it/credenziali/