Sito www.riveandmore.com

Numero di telefono +39 345 1887040

Indirizzo email info@riveandmore.com

Sede Valdobbiadene (Treviso)

Regioni in cui puoi viaggiare con noi Veneto, Friuli VG, Trentino AA

Tipologie di Tour che organizziamo Turismo attivo, Trekking, Cicloturismo

Chi siamo RIVE&MORE è una Destination Management Company (DMC) con sede a Valdobbiadene, nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute Patrimonio UNESCO nel 2019. Il nostro nome “RIVE”, che nel dialetto locale significa “pendio scosceso”, rappresenta i caratteristici vigneti terrazzati che contraddistinguono il nostro paesaggio. Come DMC, siamo specializzati nella creazione e gestione di servizi ed esperienze turistiche in tutto il territorio del Triveneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige). Il nostro ruolo è quello di connettere i visitatori con l’autentica identità del territorio, collaborando con una rete selezionata di partner locali: produttori vinicoli, ristoratori, strutture ricettive, guide ed esperti del territorio. Progettiamo e realizziamo esperienze sostenibili che valorizzano il patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico della destinazione. Crediamo fermamente nell’importanza di un turismo lento e consapevole, che permetta ai visitatori di immergersi completamente nei ritmi e nelle tradizioni locali. Le nostre proposte invitano a rallentare, osservare e assaporare ogni momento, seguendo i cicli naturali delle stagioni e rispettando l’equilibrio delicato del nostro ecosistema. Dalla scoperta dei vigneti eroici alle escursioni naturalistiche, dalle degustazioni in cantina ai laboratori con artigiani locali: ogni nostra proposta è pensata per offrire un’immersione autentica nel territorio, sostenendo al contempo l’economia locale e la tutela del paesaggio. Privilegiamo percorsi a basso impatto ambientale, mezzi di trasporto sostenibili e pratiche che riducono l’impronta ecologica, convinti che solo attraverso un approccio rispettoso sia possibile preservare la bellezza e l’unicità dei nostri territori per le generazioni future.

Torna in alto